
(AdnKronos) - (Adnkronos) - L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo, in collaborazione con FOIV Veneto e con il Consiglio Nazionale Ingegneri, ha organizzato per il 27 maggio un “Seminario Commemorativo degli eventi alluvionali nel Polesine del 1951 e 1996, nella ricorrenza del 65° e 50° anniversario”.L’evento, che è patrocinato dalla Regione Veneto, da AIPo (Agenzia Interregionale per il Fiume Po) e dall’Autorità di bacino del fiume Po, si terrà al Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin a Taglio di Po (Rovigo) dalle ore 9.00 fino alle 19.30.Un’intera giornata ricca di eventi, tavole rotonde, approfondimenti e discussioni per ricordare sì quei momenti drammatici, ma soprattutto per rilanciare il tema della difesa del territorio, come sottolinea l’Ing. Riccardo Zoppellaro, del Gruppo di Lavoro Ingegneria Geotecnica CNI - Ordine Ingegneri Rovigo: “In questi anni è stato fatto moltissimo per la difesa del nostro territorio, penso ad esempio ai bacini di laminazione che sono essenziali per garantire l’invarianza idraulica e per prevenire quindi le alluvioni. Ma la cementificazione selvaggia che ha investito la nostra regione non ha certo aiutato, anzi, in molti casi ha peggiorato l’equilibrio di un territorio che presenta molte criticità".
Leggi anche