(AdnKronos) - (Adnkronos) - Anche in prospettiva storica lunghissima, quindi, la recente crisi appare come fenomeno di eccezionale entità. E il dato relativo alla crescita del Pil per abitante nel 2015, pari allo 0,7%, è solo un quinto del tasso medio di crescita del periodo post bellico (3,5%), restando sotto la metà della media della crescita dall’Unità d’Italia a oggi (1,6%).La terziarizzazione dell’economia italiana e l’apertura degli scambi commerciali. Nel 1861 quasi la metà del sistema produttivo italiano era impegnato nell’agricoltura, meno di un quarto nell’industria e meno del 30% nei servizi (compresa la P.A.). Nei 15 anni successivi all’unificazione, la struttura cambia poco e, anzi, l’agricoltura cresce anche in termini di quota.Successivamente, tra i governi della sinistra storica e l’era della belle époque, si vive la modernizzazione complessiva del paese. La manifattura cresce, la terziarizzazione comincia: i servizi guadagnano dieci punti in quota.Questo processo non si interrompe più, salvo il periodo eccezionale della seconda guerra mondiale, durante il quale, come già visto, il Pil pro capite quasi si dimezza: l’attività produttiva torna ad essere prevalentemente agricola.